Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
20/02/2019
Un progetto per educare i ragazzi a un atteggiamento consapevole sulla strada: come ogni anno, gli studenti del corso di meccanica auto di EnAIP Domodossola sono stati coinvolti in un’iniziativa che affronta il tema dell’educazione stradale. Per parlare di sicurezza, codice stradale, segnaletica e comportamenti corretti, insegnanti e tutor utilizzano diverse modalità, per stimolare ogni alunno a un apprendimento attivo e dinamico: da un lato ci sono infatti le classiche lezioni ed esercitazioni in classe, dall’altro il progetto prevede la visione di filmati e le testimonianze di alcuni addetti al settore; vengono organizzati così incontri con i pompieri, con la Polizia stradale e con la Protezione Civile.
Per sensibilizzare maggiormente i ragazzi al tema dei rischi e dei pericoli stradali, negli scorsi giorni alcuni studenti hanno avuto l’opportunità di testare un simulatore di guida: gli allievi hanno pilotato sia un’automobile che una moto in un’ambientazione virtuale. La simulazione riguardava anche le condizioni del guidatore: in un caso, chi era al volante, guidava come fosse sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nell’altro come se avesse assunto troppo alcol. In entrambe le situazioni i ragazzi, dovendo reagire a determinati ostali incontrati sulla strada della realtà virtuale, si sono resi conto di quanto i loro riflessi fossero rallentati e alterati. Un metodo efficace per far comprendere fino in fondo quanto la sicurezza sulla strada sia importante per la propria vita e per quella degli altri.
Autore: En.A.I.P. Piemonte
20/12/2021
È stata un successo l’iniziativa promossa da...
09/10/2020
Occuparsi di tutte le attività organizzative e...
06/10/2020
La formazione rappresenta un concreto strumento...
05/10/2020
Ti piacerebbe specializzarti in campo...