Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

Enaip Piemonte
  • home
  • Corsi
  • Chi Siamo
  • Sedi
  • Toggle Dropdown
    • Acqui Terme
    • Alessandria
    • Arona
    • Asti
    • Biella
    • Borgomanero
    • Borgosesia
    • Cuneo
    • Domodossola
    • Grugliasco
    • Nichelino
    • Novara
    • Omegna
    • Rivoli
    • Settimo
    • Torino
  • Collabora
    con noi
  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Registrati a My Enaip
    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
/instance/4
    Previous Next

    Modal title

    107 8 1

    Progetto Irene: una piattaforma di e-learning insegna le lingue agli adulti con DSA

    EDITORIALI

    Stampa Condividi Newsletter

    02/07/2020

    Condividi

     

    IRENE (Increase the empoweRment of adults and migrants with spEcific learNing disordErs) è un progetto internazionale che vede coinvolti Enaip Piemonte, coordinatore, Videnscenter for Integration (Danimarca), Tradigenia SL (Spagna), Coop. vereniging Pressure Line U.A. (Olanda), Die Berater (Austria), Institute of Technology Tralee (Irlanda) e Institute of Entrepreneurship Development (Grecia). Ha una durata di tre anni ed è stato avviato nel 2018 con l’obiettivo di realizzare e implementare a livello transnazionale una piattaforma e-learning multilingue e interattiva.

    La piattaforma per l’insegnamento delle lingue straniere, prevista nel progetto, si rivolge ad un pubblico di 105 adulti e migranti, aventi tra i 18 e i 35 anni, con disturbi specifici di apprendimento (DSA), e uno scarso livello di scolarizzazione. “Come partenariato, abbiamo deciso di chiamarle “Difficoltà” e non “disturbi”, per cercare di fare in modo che venissero valorizzate”, specifica Germano Nervo, docente di lingua inglese e francese, che negli ultimi 15 anni in Enaip si è occupato di progetti di mobilità internazionale e che da due anni segue il coordinamento del progetto IRENE.

    Tre i risultati tangibili previsti o “intellectual outputs:”

    • una ricerca comparativa coordinata da Enaip
    • un programma formativo per gli insegnanti coordinato dal partner greco
    • la creazione di una piattaforma di e-learning

    La fase di ricerca è già avvenuta ed è stata gestita da Cristina Casari. Ha fornito diverse indicazioni utili soprattutto per costruire un progetto adeguato al target e ha spianato la strada per la realizzazione i passaggi successivi: lavorare alla piattaforma per la formazione a distanza di questo tipo di pubblico e lavorare ai testi, e alla traduzione nelle sette lingue, dei dialoghi da inserire. Sono state previste, infatti, una serie di situazioni, create e inventate per permettere al fruitore di praticare la lingua in una sorta di “ambiente reale”, nel quale il protagonista virtuale, che è uno studente Erasmus, può muoversi ed esplorare.

    Fortunatamente, la situazione legata al Covid-19 non ha influito in maniera significativa sul regolare svolgimento di questo progetto. Nel meeting avvenuto a Valencia a fine febbraio era stato possibile stabilire il programma delle attività dei mesi successivi, le quali sono proseguite a distanza, sulla base di quanto era stato concordato. Tuttavia, il meeting transnazionale in Irlanda previsto per settembre è stato prorogato a fine novembre e, in definitiva, è stato deciso di aumentare la frequenza degli incontri online, nell’attesa di potersi incontrare nuovamente.

    Germano e Cristina concordano sul fatto che l’elemento relazionale sia un fattore fondamentale per una stretta collaborazione e sul fatto che quest’ultima si instaura nel momento in cui è presente un buon clima e un vero senso di responsabilità. Il rapporto con i partner coinvolti è “empatico, di fiducia reciproca e amichevole”, nato e cresciuto anche grazie alla durata stessa del progetto, la quale ha concesso il tempo per approfondire una conoscenza reciproca che difficilmente si riesce a raggiungere.

    In seguito alla fase di sperimentazione della piattaforma, con 15 utenti che rispettino i canoni del target previsto, la speranza di Cristina, Germano e coloro che ci stanno lavorando è quella di riuscire a integrarla alla piattaforma OLS (Online Linguistic Support), già esistente in seno alla commissione europea. I risultati del progetto verranno presentati al meeting finale, che al momento è stato calendarizzato a luglio 2021 a Torino. Sono già state messe a punto delle iniziative di diffusione dei risultati, tra cui il sito ufficiale irenelearning.eu, dal quale è possibile trarre informazioni più nel dettaglio su tutto ciò che riguarda il progetto.

    In conclusione, si può affermare che uno dei punti di forza di IRENE è sicuramente quello di essere una piattaforma non specifica per l’apprendimento di una sola lingua straniera, ma che prevede la realizzazione di corsi in 7 differenti lingue. Inoltre, un valore aggiunto è quello di rivolgersi a un pubblico che, come ritiene Germano, “spesso può essere scoraggiato ad apprendere una lingua straniera”. In questo senso, l’obiettivo finale del progetto è anche quello di favorire la partecipazione alla cittadinanza europea di questo target attraverso l’apprendimento di una lingua, oltre che quello di permettere a un ragazzo con difficoltà di apprendimento di avere le basi linguistiche per affrontare un’esperienza di mobilità in maniera più serena.

     

     

    Contenuti multimediali

    Necessario abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

    Documenti allegati

    Autore: En.A.I.P. Piemonte Enaip Piemonte

    Ultime notizie inserite

    Sono 600 i ragazzi che quest'anno hanno scelto EnAIP nel torinese

    EDITORIALI

    30/06/2020

    Solo nell’ultimo anno sono stati circa 600 gli...

    Il progetto NUR a Betlemme continua

    EDITORIALI

    22/06/2020

    “Il nostro progetto a Betlemme è rimasto forte...

    L'importanza della figura del tutor raccontata nell'intervista con ISMEL

    EDITORIALI

    12/06/2020

    L'attività di tutoraggio é un elemento...

    Continuano a distanza le attività del progetto Work VR

    EDITORIALI

    14/06/2020

    A partire da settembre 2018 Enaip Piemonte ha...

    Leggi tutte

    LINK UTILI

    • Archivio Notizie
    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
    • FAQ orientamento e accompagnamento
    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
    • Atlantis app mobile
    • Rassegna stampa

    TAGS

    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

    Iscrizione alla newsletter

    Settore notizia: Editoriali
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
     

    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte