Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
30/03/2023
Il progetto GREEN è un'iniziativa che si propone di promuovere la cooperazione tra giovani italiani e beninesi attraverso la condivisione di conoscenze e di buone pratiche in materia di ambiente e sviluppo sostenibile. Il primo step del progetto è stato la piantumazione di un ibiscus in alcune scuole coinvolte nel progetto, sia in Italia che in Benin.
L'ibiscus è stato scelto come simbolo del legame tra i giovani dei due Paesi, della crescita comune e della cura di questo legame. La pianta, infatti, richiede attenzioni e cure costanti per poter crescere sana e forte, come la cooperazione tra i giovani italiani e beninesi richiede impegno e dedizione per poter dare i suoi frutti.
Ad aprile e a maggio sono previsti altri due momenti di piantumazione, rispettivamente ad Omegna, nel CSF Enaip Omegna, e nel college di Adjohoun in Benin. La scelta di coinvolgere le scuole è stata fatta per stimolare la partecipazione attiva dei giovani alla promozione di pratiche sostenibili e al dialogo interculturale.
Nel primo step del progetto, ieri sono stati piantati gli ibiscus all'Enaip di Borgomanero e all'IC di Borgomanero 1. Durante l'evento sono intervenuti il Vicesindaco Zanetta, la dirigente comunale Rosaspina e la funzionaria Zignone, insieme a Luisa Bagna, Annalisa Guglielmetti e agli operatori che hanno coinvolto le classi nello scambio con il Benin.
Inoltre, un collega agronomo ha tenuto una piccola lezione su come prendersi cura della pianta. Questa attività non solo ha offerto ai giovani la possibilità di imparare a prendersi cura dell'ambiente, ma ha anche creato un'opportunità per avvicinare le culture italiana e beninese.
Il progetto GREEN rappresenta un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa avvenire anche attraverso azioni semplici come la piantumazione di un albero. La scelta di coinvolgere le scuole è particolarmente significativa perché i giovani rappresentano la forza trainante di un futuro sostenibile e inclusivo.
Autore: En.A.I.P. Piemonte
29/03/2023
Tra le tante città europee che ospitano i nostri ragazzi durante i loro tirocinio all’estero...
Tra le tante città europee che ospitano i nostri ragazzi durante i loro tirocinio all’estero c’è anche Dublino. Sette allievi dei settori beauty, food e turismo stanno vivendo ora la loro prima esperienza lavorativa...
Continua28/03/2023
Un tirocinio all'estero consente di migliorare notevolmente le conoscenze, abilità e...
Un tirocinio all'estero consente di migliorare notevolmente le conoscenze, abilità e competenze ricercate dai datori di lavoro. Per questo Enaip Piemonte continua ad investire in progetti Erasmus, come “Skip 4” e...
Continua24/03/2023
Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a Malta con il progetto STAR (Skilled and Trained...
Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a Malta con il progetto STAR (Skilled and Trained AbRoad), che offre l’opportunità a giovani maggiorenni, di vivere un’esperienza di tirocinio all’estero, completamente...
Continua23/03/2023
Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio conosciuto come SKIP 3, è stato selezionato dall’Agenzia...
Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio conosciuto come SKIP 3, è stato selezionato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus INAPP come buona prassi del Programma. Le buone prassi vengono prescelte annualmente tra le proposte che...
Continua21/03/2023
Continua l’avventura di Valentina, Irene, Giuditta e Jaouad, a Bordeaux, grazie al progetto STAR...
Continua l’avventura di Valentina, Irene, Giuditta e Jaouad, a Bordeaux, grazie al progetto STAR EN FRANCE (Skilled and Trained AbRoad) di EnAIP Piemonte, che offre ogni anno a giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni...
Continua