Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

Enaip Piemonte
  • home
  • Corsi
  • Chi Siamo
  • Sedi
  • Toggle Dropdown
    • Acqui Terme
    • Alessandria
    • Arona
    • Asti
    • Biella
    • Borgomanero
    • Borgosesia
    • Cuneo
    • Domodossola
    • Grugliasco
    • Nichelino
    • Novara
    • Omegna
    • Rivoli
    • Settimo
    • Torino
  • Collabora
    con noi
  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Registrati a My Enaip
    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
/instance/4
    Previous Next

    Modal title

    107 8 1

    Il progetto NUR a Betlemme continua

    EDITORIALI

    Stampa Condividi Newsletter

    22/06/2020

    Condividi

     

    “Il nostro progetto a Betlemme è rimasto forte nonostante il lock down e tutti i problemi causati dalla pandemia”. In questa frase c’è tutto il senso del lavoro di questi mesi, in cui sono stati coinvolti alcuni nostri operatori per portare avanti in smart working il progetto NUR (New Urban Resource), a Betlemme, che vede la collaborazione di Enaip Piemonte con la Bethlehem University e VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.

    Il progetto è finalizzato allo sviluppo del Comune di Betlemme, con il sostegno alla nascita di imprese locali attraverso un processo che le renda stabili, produttive e che rispetti la giustizia ambientale. Centrali, infatti, sono le soluzioni sostenibili per l’ambiente, da applicare alla nascita, nella gestione e nella crescita di una nuova imprenditoria.

    In particolare, le nostre attività a Betlemme sono volte allo sviluppo di co-working e di capacità collaborative. Abbiamo realizzato due corsi sulle abilità imprenditoriali e sulla creazione di impresa, erogato dal nostro ente; corsi sull’efficienza energetica; un Hackathon con un focus sull’energia solare e un altro per la selezione di idee per start-up innovative.

    Ora il progetto continua grazie anche al BBI che sta portando avanti un seminario di formazione sul business plan per Startups e nuove imprese, con l’aiuto di consulenti dell'Università di Betlemme.

     

    Contenuti multimediali

    Documenti allegati

    Autore: En.A.I.P. Piemonte Enaip Piemonte

    Ultime notizie inserite

    Sono 600 i ragazzi che quest'anno hanno scelto EnAIP nel torinese

    EDITORIALI

    30/06/2020

    Solo nell’ultimo anno sono stati circa 600 gli...

    Progetto Irene: una piattaforma di e-learning insegna le lingue agli adulti con DSA

    EDITORIALI

    02/07/2020

    IRENE (Increase the empoweRment of adults and...

    L'importanza della figura del tutor raccontata nell'intervista con ISMEL

    EDITORIALI

    12/06/2020

    L'attività di tutoraggio é un elemento...

    Continuano a distanza le attività del progetto Work VR

    EDITORIALI

    14/06/2020

    A partire da settembre 2018 Enaip Piemonte ha...

    Leggi tutte

    LINK UTILI

    • Archivio Notizie
    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
    • FAQ orientamento e accompagnamento
    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
    • Atlantis app mobile
    • Rassegna stampa

    TAGS

    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

    Iscrizione alla newsletter

    Settore notizia: Editoriali
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
     

    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte