Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

Enaip Piemonte
  • home
  • Corsi
  • Chi Siamo
  • Sedi
  • Toggle Dropdown
    • Acqui Terme
    • Alessandria
    • Arona
    • Asti
    • Biella
    • Borgomanero
    • Borgosesia
    • Cuneo
    • Domodossola
    • Grugliasco
    • Nichelino
    • Novara
    • Omegna
    • Rivoli
    • Settimo
    • Torino
  • Collabora
    con noi
  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Registrati a My Enaip
    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
/instance/4
    Previous Next

    Modal title

    107 50 1

    Continuano a distanza le attività del progetto Work VR

    EDITORIALI

    Stampa Condividi Newsletter

    14/06/2020

    Condividi

     

    A partire da settembre 2018 Enaip Piemonte ha iniziato a condividere le attività svolte per il progetto Work VR (piloting Virtual Reality for Language Learning in the Context of Employability) con i rappresentanti di Danimarca, Francia, Cipro e Germania.

    Il progetto, finanziato tramite il programma Erasmus+, affronta il tema dell’inclusione sociale e dell’occupazione, utilizzando la tecnologia all’avanguardia della realtà virtuale, al fine di incrementare la qualità dei programmi di istruzione e formazione professionale per 265 migranti e rifugiati disoccupati. Il progetto affronta le questioni relative all’apprendimento di una seconda lingua e di una nuova cultura in un paese diverso dal proprio per usi, costumi e tradizioni.

    Come per ogni progetto Erasmus, anche per Work VR sono stati previsti diversi meeting nei paesi partner; purtroppo, dopo quelli di Amburgo e Cipro, quello di quest’anno in programma a Pau, Francia, a causa dell’emergenza sanitaria è stato sostituito da un incontro online di due giornate.

    Tuttavia, grazie al miglioramento continuo ed esponenziale in campo tecnologico, oggi è possibile “essere vicini pur rimanendo distanti”: il confronto tra i partner sullo sviluppo del progetto è stato comunque possibile.

    Quella che è mancata è stata però la sensazione di condivisione di un’esperienza comune, così come la visita dei luoghi della città che avrebbe ospitato il meeting, l’approfondimento di costumi e tradizioni, il “sapore” di un patrimonio diverso ed il piacere di stare insieme, il tutto in un contesto davvero “europeo” dove ogni partner mantiene la propria identità, ma si arricchisce nello scambio con un’altra cultura. “Competenze linguistiche, specifiche, aspetti culturali e soprattutto condivisione e scambio sono veramente l’anima del progetto”, afferma infatti Simona Rondolini,di EnAIP Domodossola, che per Work VR si occupa di strutturare lezioni di italiano.

    “Questo momento di emergenza ed il lockdown forzato non hanno modificato il mio modo di lavorare – commenta Elio Calosso, che gestisce il settore tecnico del progetto - ma mi hanno permesso di ampliare le mie conoscenze di programmi di collaboration, risultate utili e funzionali al supporto del corpo docenti esterni della nostra sede di Settimo Torinese per l’erogazione delle lezioni online verso i propri allievi. Possono cambiare le modalità di lavoro, ma non c’è virus che possa intaccare la passione e la voglia di mettersi a disposizione del gruppo ed in gioco su nuove attività.”

    Attualmente, a collaborare al progetto Work VR ci sono anche alcuni volontari del Servizio Civile: Greta, Edoardo e Roberta. Anche a loro il Covid-19 ha causato diversi cambiamenti di programma: dopo un periodo iniziale di sospensione del servizio, le loro attività sono ricominciate in smart-working e i loro percorsi rimodulati a seconda delle esigenze e delle competenze di ciascuno.

    “Questa situazione ha permesso di mettermi in gioco in ambiti diversi e di ampliare ancora di più le mie conoscenze, al di là di ogni mia immaginazione” – ci racconta Roberta. “La pandemia ha comportato in qualche modo una riformulazione delle mie attività, dei miei programmi e delle mie abitudini che, in un primo momento, hanno dato luogo a sensazioni di disagio e disorientamento, ma che nel tempo sono diventate una sorta di abitudine” – aggiunge Greta.

    A fronte di qualche difficoltà e seppur in una modalità inaspettata, lo sviluppo del progetto Work VR è continuato. La particolare situazione ha permesso inoltre di conoscere una forma di creazione e partecipazione a progetti in forma diversa, innovativa, ma comunque partecipativa, indagando e tastando orizzonti inaspettati per possibili sviluppi futuri, volti alla creazione di progetti digitali sempre più specifici per il contesto di interesse dell’utente.

     

    Contenuti multimediali

    Documenti allegati

    Autore: En.A.I.P. Piemonte Enaip Piemonte

    Ultime notizie inserite

    prova

    EDITORIALI

    Si sente parlare sempre più spesso del Programma...

    Sono 600 i ragazzi che quest'anno hanno scelto EnAIP nel torinese

    EDITORIALI

    30/06/2020

    Solo nell’ultimo anno sono stati circa 600 gli...

    Progetto Irene: una piattaforma di e-learning insegna le lingue agli adulti con DSA

    EDITORIALI

    02/07/2020

    IRENE (Increase the empoweRment of adults and...

    Il progetto NUR a Betlemme continua

    EDITORIALI

    22/06/2020

    “Il nostro progetto a Betlemme è rimasto forte...

    L'importanza della figura del tutor raccontata nell'intervista con ISMEL

    EDITORIALI

    12/06/2020

    L'attività di tutoraggio é un elemento...

    Leggi tutte

    LINK UTILI

    • Archivio Notizie
    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
    • FAQ orientamento e accompagnamento
    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
    • Atlantis app mobile
    • Rassegna stampa

    TAGS

    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

    Iscrizione alla newsletter

    Settore notizia: Editoriali
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
     

    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS