Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

Enaip Piemonte
  • home
  • Corsi
  • Chi Siamo
  • Sedi
  • Toggle Dropdown
    • Acqui Terme
    • Alessandria
    • Arona
    • Asti
    • Biella
    • Borgomanero
    • Borgosesia
    • Cuneo
    • Domodossola
    • Grugliasco
    • Nichelino
    • Novara
    • Omegna
    • Rivoli
    • Settimo
    • Torino
  • Collabora
    con noi
  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Registrati a My Enaip
    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
/instance/4
    Previous Next

    Modal title

    134 25 1

    Tutti i vantaggi per l'impresa

    PER LE AZIENDE >> APPRENDISTATO

    Stampa Condividi Newsletter

    24/11/2015

    Condividi

     

    EnAIP Piemonte offre servizi pensati per le aziende che intendano assumere giovani in apprendistato, finalizzati a sollevare l’impresa da adempimenti burocratici, dandole la possibilità di concentrarsi solo sulla crescita del proprio personale. EnAIP si occupa di:

    • formazione di base dell’apprendista con finanziamenti pubblici, se disponibili.
    • creazione di un piano formativo individualizzato per la parte professionalizzante della formazione.
    • attivazione e gestione dell’apprendistato professionalizzante in impresa.

    L’apprendistato è un rapporto di lavoro a prevalente contenuto formativo. Il contratto di apprendistato consente all’impresa l’abbattimento del costo del lavoro e la possibilità di formare l’apprendista sui reali fabbisogni aziendali.

    Per i giovani significa lavorare con le stesse tutele degli altri lavoratori dipendenti imparando direttamente sul posto di lavoro e conseguire lavorando una qualifica contrattuale o un titolo di studio. La formazione degli apprendisti cambia in funzione dell’età e della qualificazione finale.

    #INIZIO#Apprendistato professionalizzante o "contratto di mestiere"#FINE#
    *INIZIO*Il contratto, in base all’art. 44 del D.Lgs. 81/2015  s.m.i., è applicato agli apprendisti dai 18 ai 29 anni (17 anni se in possesso di qualifica professionale). Prevede formazione di base e professionalizzante. La formazione di base e trasversale, gratuita,  finanziata dalla regione e dalla CM è svolta, di norma, nella prima annualità del contratto. L’Azienda, o il suo consulente, iscrivono l’apprendista sul portale regionale e individuano il centro di formazione prescelto. EnAIP predispone il Piano formativo individuale ed eroga i corsi una volta approvati. La formazione professionalizzante è a carico dell’impresa e la sua durata è ricavata dalle indicazioni contrattuali o dagli accordi interconfederali. EnAIP propone alle imprese un servizio di consulenza finalizzato alla realizzazione della formazione professionalizzante in Azienda, svolta da esperti interni con il supporto di un nostro coordinatore formativo. Questi fornirà collaborazione nell’individuazione degli aspetti metodologici e organizzativi e nel controllo e nell’attestazione delle attività svolte, al fine di garantire all’Azienda la possibilità di certificare il percorso in ottemperanza degli obblighi normativi.*FINE*
    #INIZIO#Apprendistato Duale di primo livello#FINE#
    *INIZIO*Si tratta di una tipologia di contratto (Art. 43 - D.Lgs. n. 81/2015) che consente ai giovani di frequentare un percorso di formazione professionale o istruzione per conseguire un titolo di studio e contemporaneamente di essere assunti come apprendisti, anticipando l'ingresso nel mondo del lavoro. L’apprendistato permette di coniugare la formazione on the job con l’istruzione e la formazione svolta dalle istituzioni che operano nell’ambito del sistema regionale di istruzione e formazione o nell’ordinamento scolastico. E’ inoltre finalizzato al conseguimento di competenze tecnico-professionali ulteriori rispetto a quelle previste dai regolamenti scolastici, utili anche ai fini del conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore. Possono essere assunti giovani tra i 15 e i 25 anni in possesso del titolo di studio idoneo per l’attivazione del contratto iscritti a percorsi per il conseguimento di:

    • Qualifica o diploma professionale;
    • Diploma di istruzione secondaria superiore (occorre aver superato positivamente il terzo anno);
    • Certificato di specializzazione tecnica superiore.*FINE*

    #INIZIO#Apprendistato duale di alta formazione e di ricerca#FINE#
    *INIZIO*L’apprendistato di alta formazione istituisce l’interazione tra impresa e ateneo: consente ai giovani di accedere al mondo del lavoro e, nel contempo, di conseguire un titolo di studio universitario e dell’alta formazione, compreso il dottorato di ricerca. Il contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, offre alle imprese, la possibilità di assumere un giovane (tra i 18 e i 29 anni) già inserito in un percorso di alta formazione (universitaria o post-diploma) e agli apprendisti, l’opportunità di conseguire un titolo accademico o di alta formazione attraverso una modalità didattica per competenze favorita dall’interazione tra l’istituzione che rilascia il titolo di studio e l’impresa o, in alternativa al conseguimento di un titolo, per svolgere attività di ricerca La formazione prevista, si suddivide in “formazione esterna” svolta presso le istituzioni universitarie o di alta formazione e “formazione interna”  svolta presso il datore di lavoro. Per il Diploma di tecnico superiore la durata annua è ripartita, di norma, in 150 ore di formazione esterna, svolta presso l’istituzione formativa e 750 di formazione interna, svolta presso l’impresa.*FINE*

    CONTATTI:

    EnAIP Piemonte, Servizio Apprendistato- Via Del Ridotto, 5 10147 Torino- tel. 011-2179845/ 9891 – fax 011 – 2179787- apprendistato@enaip.piemonte.it

     

    Contenuti multimediali

    Documenti allegati

    Autore:

    0

    Ricerca apprendista

    Cercate un giovane da inserire come apprendista, o avete già assunto un apprendista e volete attivare la formazione prevista dal contratto? Compilate il form sottostante. Verrete contattati al più presto.

    Apprendistato

    Il form è stato inviato correttamente. Riceverà un messaggio di conferma tramite e-mail.
    Attenzione, i campi contrassegnati col simbolo sono obbligatori.

    Dati dell'impresa

    Cerco una persona da assumere in apprendistato.
    Voglio attivare la formazione per un apprendista già assunto.

    Necessario autorizzare il trattamento dei dati personali

    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

    Necessario validare il captcha prima di proseguire

    Ultime notizie inserite

    Tutti i vantaggi per l'impresa

    APPRENDISTATO

    24/11/2015

    EnAIP Piemonte offre servizi pensati per le...

    Leggi tutte

    LINK UTILI

    • Archivio Notizie
    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
    • FAQ orientamento e accompagnamento
    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
    • Atlantis app mobile
    • Rassegna stampa

    TAGS

    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

    Iscrizione alla newsletter

    Settore notizia: Apprendistato
    Per attivare l'invio del modulo è necessario
    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
     

    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte